
“In questo mondo nuovo si chiede agli uomini di cercare soluzioni private a problemi di origine sociale, anziché soluzioni di origine sociale a problemi privati.”
Cit. Bauman
Biografia
Francesco Rao, è un Sociologo.
Si è laureato discutendo una Tesi dal titolo: “I Giovani tra crisi della famiglia e tossicodipendenza”. Il relatore è stato il Prof. Carmelo Carabetta, docente di sociologia della famiglia presso l’Università degli Studi di Messina. Ha conseguito il titolo di Mediatore Familiare presso la Scuola di Psicoterapia comparata di Firenze, approfondendo gli studi sulla crisi della famiglia e la recente metodologia dell'affido condiviso. Presso l’Università Cattolica del “Sacro Cuore” di Milano ha frequentato un corso di Alta specializzazione per l'inclusione degli alunni in difficoltà. Per un breve periodo, dal 2005 al 2006, ha collaborato con il quotidiano “Calabria Ora”, approfondendo argomenti di natura sociologica, inerenti a dinamiche giovanili e sociali presenti nella Piana di Gioia Tauro. Ha collaborato con la rivista “Helios Magazine”, redigendo riflessioni su temi sociologici, rivolti principalmente all'universo giovanile. È stato volontario, dal 2005 al 2010, presso il Consultorio Familiare Diocesano "Paolo VI" di Gioia Tauro (RC), lavorando in Team sulle complesse dinamiche afferenti alla crisi della famiglia ed alle problematiche giovanili. È iscritto all’Associazione Nazionale Sociologi da gennaio 2005; a dicembre 2015 è stato eletto nel Direttivo Nazionale, da ottobre 2016 è Presidente del Dipartimento Calabria; a dicembre 2018 è stato nuovamente rieletto per il successivo triennio componente del Direttivo Nazionale, con il voto unanime dell'Assemblea. Appassionato di fenomeni sociali, in particolare quelli relativi alla famiglia ed ai Giovani, svolge libera docenza nei moduli di orientamento professionale e team working, elementi di Sociologia e metodologia delle relazioni pubbliche in numerosi corsi di formazione professionale riconosciuti dalla Regione Calabria e rivolti principalmente ai Giovani che hanno interrotto precocemente il loro percorso di studi. Come riportato nel curriculum personale, le esperienze maturate dal 2005 ad oggi, sono state svolte grazie alle singole azioni progettuali inerenti alla prevenzione della dispersione scolastica presso moltissime scuole calabresi ed in collaborazione con Parrocchie e realtà associative nei comuni di Siderno, Gioia Tauro, Rosarno, Palmi, Reggio Calabria, Condofuri, Palizzi, Bova, Brancaleone, Bovalino, Platì, San Luca, Locri, Siderno, Stilo, Isola Capo Rizzuto, Catanzaro, Vibo Valentia, Laureana di Borrello, Polistena, San Giorgio Morgeto, Oppido Mamertina, Petilia Policastro, Taurianova e Cittanova. In ragione delle acquisite esperienze umane e professionali, quale studioso delle Comunità Territoriali Complesse (CTC), si ritiene di poter affermare con cognizione di causa, di essere tra i pochi ad aver approfondito una parte di studi sociali in forma analitica e sostanziale nel complesso sistema del mondo giovanile e nelle complesse correlazioni famigliari endogene. Nell'ambito della Formazione Continua, svolge libera docenza per i moduli Sociologia della Comunicazione ed Empowerment. Ha tenuto seminari presso l'Università degli Studi di Reggio Calabria, Dipartimento PAU – Centro Studi alle Politiche Economiche e Territoriali - nell'ambito del Master di Secondo livello "Politiche di Sviluppo e Gestione delle Risorse Territoriali Culturali e Ambientali" – per il modulo “Sociologia dello sviluppo. In ambito scolastico ha maturato numerose esperienze professionali, riconducibili alle seguenti macroaree: 1) prevenzione della dispersione scolastica; 2) inclusione sociale; 3) prevenzione del bullismo e del cyberbullismo. Tra le attività svolte, ha tenuto numerosi seminari rivolti al personale docente, sia in modalità frontale sia tramite la piattaforma SOPHIA del MIUR, soffermandosi sull'importanza di una costante lettura del disagio quale strumento da utilizzare per mitigare i rischi della dispersione scolastica giovanile. Ha partecipato a trasmissioni televisive e radiofoniche, trattando prevalentemente tematiche strettamente connesse al contesto giovanile, sottolineando sempre le crescenti difficoltà dettate principalmente dal mancato accesso al mondo del lavoro a seguito di crescenti casi riconducibili a fenomeni di povertà educativa familiare, deprivazione culturale e precoce abbandono scolastico, fenomeni divenuti nel tempo sempre più aggressivi a causa dell'impoverimento economico-sociale delle famiglie Meridionali. Il 24 Dicembre 2018 è stato intervistato da Franco Di Mare, durante il programma televisivo Uno Mattina ,trasmesso da Rai1 e in tale occasione è stata esposta una buona prassi per contenere il fenomeno della dispersione scolastica attraverso un modello formativo teso a far conseguire ai rispettivi discenti una Qualifica di formazione professionale spendibile nel mondo del lavoro. Ha collaborato con la Fondazione “ITS Pegasus” di Polistena (RC), svolgendo docenza per i moduli di Orientamento e Team Working nei corsi di Tecnico Superiore della logistica integrata e di ufficiale di navigazione. Sino ad agosto 2020 è stato responsabile della "Linea Territoriale", nel progetto “Dare di più a chi ha avuto di meno” – Percorsi di emancipazione per rimuovere le disuguaglianze in contesti territoriali deprivati - promosso da Salesiani per il sociale/CNOS. Meridionalista e Calabrese verace ha pubblicato i seguenti testi: L’amore: una lotta eterna tra Eros e Agape? L’inserimento della donna nel Mercato post-moderno; Una prevenzione possibile nel territorio della Piana (progetto triennale finanziato con il fondo nazionale di lotta alla droga Legge 45/99); In collaborazione con il Prof. Franco Greco è coautore della ricerca "Giovani e famiglia", studio realizzato nel territorio della Piana di Gioia Tauro (RC). Il 4 febbraio 2019, presso il Senato della Repubblica, è stato premiato da Assotutela, tra le Eccellenze Nazionali 2018/2019, con la seguente motivazione: "per aver svolto opera di sensibilizzazione in ambito sociale, promuovendo buone prassi per l'inclusione scolastica e la prevenzione della marginalità giovanile". Il 7 settembre 2019, il Comitato della Croce, Città di Cavarzere (Ve), nell'ambito della cerimonia "la Giornata del Cuore", svolta a Reggio Calabria, ha conferito un premio con la seguente motivazione: “Ad un sostenitore del rapporto d’amore autentico, dell’interazione tra i giovani e le famiglie al fine di realizzare un futuro che, nei valori della fiducia e del rispetto, crei ponti anziché barriere”. Per l'Anno Scolastico 2019/2020, con Decreto del Dirigente Scolastico del Liceo Scientifico Statale "M.Guerrisi" di Cittanova, è stato nominato componente del gruppo di lavoro per l'integrazione scolastica d'Istituto con i compiti di coordinamento e di indirizzo in ordine alle tematiche d'integrazione/inclusione di alunni in situazioni di Ridotta Mobilità e degli allievi con BES/DSA. Relatore in numerosi convegni e seminari ha costantemente illustrato tematiche di interesse sociale, manifestando sempre fiducia nei Giovani e nelle loro famiglie, individuando tali attori come i due principali pilastri della società futura, attraverso un lavoro di cooperazione, teso a realizzare una costante e positiva collaborazione, si potrà realizzare la vera inversione di tendenza volta a renderci orgogliosi del nostro Meridione e capaci ad armonizzare relazioni future senza confini. Da dicembre 2019, per realizzare un sogno riposto nel cassetto da tanto tempo ha avviato una collaborazione con l'emittente televisiva TeleMia, conducendo il programma di approfondimento "60 NEWS", realizzando servizi tesi a far emergere quelle criticità del territorio della Piana di Gioia Tauro meno evidenti. Durante la fase pandemica, tramite interviste telefoniche e collegamenti da remoto nelle quali sono stati coinvolti sindaci e parlamentari, ha contribuito a mantenere viva l'attenzione e soprattutto rendendo informazioni utili alla crescente platea di spettatori. Il 9 aprile 2022, a seguito dell'apposito periodo di praticantato, l'Ordine dei Giornalisti della Calabria ha deliberato l'iscrizione all'Albo dei Giornalisti - Elenco Pubblicisti. Autore di numerosi articoli e curatore di alcuni numeri speciali pubblicati da Calabria.Live, il quotidiano più letto dai Calabresi nel mondo e inerenti alla questione giovanile in Calabria, alla condizione socioeconomica del Mezzogiorno ed a potenziali proposte di sviluppo. Da gennaio 2023 è docente a contratto presso l'Università "Tor Vergata" di Roma, cattedra di sociologia generale, corso di Laurea "Scienze riabilitative delle professioni sanitarie".
Competenze
Libera professione: Ricerca ed analisi dei bisogni sociali; Progettazione ed erogazioni percorsi di formazione professionale; Fundraising (ricerca e monitoraggio finanziamenti per il sociale); Analisi del contesto in ambito scolastico (lettura del disagio, bullismo, cyberbullismo e prevenzione della dispersione scolastica); Percorsi formativi per adulti (incontri a tema per genitori da svolgere in ambito scolastico);
Docenza: Elementi di Sociologia (modulo presente nei corsi di formazione professionale per Operatore Socio Sanitario); Orientamento Professionale e Team Working; Metodologia delle relazioni pubbliche (Formazione continua per aziende); Sociologia della comunicazione; Sociologia dello sviluppo, Empowement.
Divulgazione e informazione: Partecipazione a convegni, trasmissioni radio e televisive, dibattiti, Talk Show, interviste per riviste e/o giornali.
Letture consigliate
La Sociologia vanta una letteratura molto vasta. Segnalo alcuni testi, secondo me indispensabili, per avviare ed approfondire un buon approccio metodologico con questa disciplina, sempre più centrale nell'agire quotidiano del nostro sistema sociale.
Abravanel R., Meritocrazia, 4 proposte concrete per valorizzare il talento e rendere il nostro Paese più ricco e più giusto, Garzanti, Milano, 2008.
Alberoni F., Innamoramento e amore, Garzanti, Bergamo, 1980.
Alberoni F., Ti amo, Rizzoli, Milano, 1996.
Alberoni F., L'arte del comando, RCS Libri, Milano, 2002.
Alessandrini G., Nuovo manuale per l'esperto dei processi formativi, Carocci Editore, Roma, 2016.
Alighieri D., Vita Nuova, in Giudice – Bruni, Problemi e scrittori della letteratura italiana, vol. I, Paravia, 1978.
Ambrosini M.,Per gli altri e per se, Franco Angeli, Milano, 2004.
Augé M., Nonluoghi, Elèuthera, Milano, 1999.
Ariès P., La vita privata dell’Impero Romano all’anno Mille, Laterza, Roma. Ariosto L., Orlando Furioso, con introd. e note di G.Raniolo, Le Monnier, Firenze, 1941.
Aron R., Le tappe del pensiero sociologico, Mondadori Editore, Milano,1972.
Baglioni G., I giovani nella società industriale, Vita e Pensiero, Milano 1962.
Bauman Z., Voglia di comunità, Laterza, Roma-Bari, 2001.
Bauman Z., Modernità liquida, Laterza, Roma-Bari, 2002.
Bauman Z., Consumo dunque sono, Laterza, Roma-Bari, 2007.
Bauman Z., Danni collaterali, Laterza, Roma-Bari, 2014.
Bauman Z., Il demone della paura, Laterza, Roma-Bari, 2014.
Bauman Z., Retrotopia, Laterza, Roma-Bari, 2017.
Babina P., Figli adolescenti, La scuola editrice, Brescia, 1951.
Barbagli M., Saraceno C. (a cura di), Lo stato delle famiglie in Italia, Il Mulino, Bologna 1997.
Beck U., Beck-Gernsheim E., Il normale caos dell’amore, Bollati Boringhieri, Torino 1996.
Berne E., A che gioco giochiamo, RCS libri, Milano, 1992.
Bossy J., Controriforma e popolo nell’Europa cattolica, in M. Rosa (a cura di), Le origini dell’Europa moderna, Laterza, Bari, 1977.
Bochicchio F., I bisogni di formazione, Carocci Editore, Roma, 2012.
Buzzi C., Cavalli A., De Lillo A. (a cura di), Giovani del nuovo secolo. Quinto rapporto Iard sulla condizione giovanile in Italia, il Mulino, Bologna 2002.
Buzzi C. – Cavalli A. – De Lillo A., Giovani verso il duemila. Quarto rapporto Iard sulla condizione giovanile in Italia, il Mulino, Bologna.
Calame C., I Greci e L’Eros. Simboli, pratiche e luoghi, Laterza ed., Roma . Camby P., La mistica dell’Eros, Ecig, Genova, 1994.
Canosa R., La restaurazione sessuale tra Cinquecento e Settecento, Feltrinelli, Milano, 1993.
Catullo, Le Poersie – Carmina, Newton, Roma, 1977. Carabetta C., Amore e trasformazioni culturali e sociali, Angeli, Milano, 2002.
Carlile R., Every woman’s book or what is love containing most important istructions for the prudent regulation, London, 1928.
Cavalli A. – De Lillo A. (a cura di), Giovani anni ’80. secondo rapporto Iard sulla condizione giovanile in Italia, il Mulino, Bologna, 1988.
Cavalli A., Incontro con la sociologia,il Mulino, Bologna, 2001.
Chauchard P., Sesso e volontà, Marietti, Torino, 1970.
Colombo M. Gli insegnanti in Italia, Radiografia di una professione, Vita e Pensiero, Milano, 2017.
Donati P., Lineamenti di sociologia della famiglia, Carocci Editore, Roma, 2002.
De Giorgio M., Buone maniere in famiglia, in Melograni P. (a cura di), La famiglia italiana dall’Ottocento a oggi, Laterza, Roma-Bari 1988.
Demau, Spagnoletti R. (a cura di), in I movimenti femministi in Italia, Roma, 1978.
Donati P. (a cura di ), Identità e varietà dell’essere famiglia. Il fenomeno della "pluralizzazione", San Paolo, Cinisello Balsamo, Milano, 2001.
Durkheim E., Per una sociologia della famiglia, Armando Editore, Roma, 1999.
Elster J., come si studia la società, Il Mulino, Bologna, 1989.
Epicuro, Scitti morali, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano,1991.
Flandrin J. F., Il sesso e l’occidente. L’evoluzione del comportamento e degli atteggiamenti, Mondadori, Milano, 1983.
Freud S., Sulla più comune degradazione della vita amorosa, in Opere (1924 – 1929), Boringhieri, Torino, 1974.
Fromm E., La rivoluzione della speranza, RCS Libri, Milano, 2002.
Giddens A., La trasformazione dell’intimità, Il Mulino, Bologna, 1995.
Giovanni Paolo II, Familiaris consortio. Esortazione apostolica sui compiti della famiglia cristiana, Paoline ed., Milano, 2001.
Giovanni Paolo II, Lett. Enc. Redemptor hominis, 10: AAS 71, 1979, 274.
Galoppini A., Gli operatori giuridici di fronte al nuovo diritto di famiglia in Italia, in Il Mulino, rivista bimestrale di cultura e politica. Bologna, 1977, Il Mulino ed. p. 926/927.
Gallino L., Dizionario di sociologia, Utet, Torino, 1978.
Gallino L., Il denaro, il debito e la doppia crisi, Einaudi, Torino, 2015.
Garelli F., Stereotipi sui giovani e questione educativa, Il Mulino, n.5, 1999.
Garelli F., I giovani, il sesso, l’amore, Il Mulino, Bologna 2000.
Giglioli, Cavicchioli e Fede., Rituali di degradazione, il Mulino, Bologna, 1997.
Goffman E., Il rituale dell'interazione, il Mulino, Bologna, 1988.
Goffman E., L'interazione strategica, il Mulino, Bologna, 1988.
Guerreschi C., New Addictions, Le nuove dipendenze, Edizioni San Paolo, Milano, 2005.
La Sacra Bibbia, Ed. Paoline, Roma, 1968.
Lenin, L’emancipazione della donna, Roma, Ed. Riuniti, 1970.
Lienhardt G., Antropologia sociale - introduzione al metodo, alla teoria e alle tecniche della ricerca, Armando Editore, Roma, 1976.
Lucrezio Caro T., De Rerum Natura, Libro IV, Signorelli, Milano, 1940.
Luhmann N., Amore come passione, Laterza, Roma-Bari 1985.
Madelyn Burley-Allen, La direzione assertiva, Franco Angeli Tools, Milano 2017.
Mariani Anna Maria, I giovani-adulti, Edizioni Unicopli, Milano, 2000.
Martha C., Nussbaum, Non per profitto, Il Mulino, Bologna, 2011.
Mela A., Sociologia delle città, Carocci editore, Roma, 1996.
Mills, C.W. L'immaginazione sociologica, Oxford University Press, 2000.
Mills C. W. Il mito della patologia sociale, Armando Editore, Roma, 2001.
Mininni G., L’amore non è telegenico, docente straordinario di Psicolinguistica e Psicologia delle comunicazioni di massa, Università di Bari, in Famiglia oggi, n° 12, 2000.
Natoli S., Stare al mondo. Escursioni nel tempo presente, Feltrinelli, Milano 2002.
Osti G., Sociologia del territorio, il Mulino, Bologna, 2010.
Ovidio, L’arte di Amare, (a cura di) E. Pianezzola, Mondadori, 1991.
Paci M., Il mutamento della struttura sociale in Italia, il Mulino, Bologna, 1992.
Packard V., Il sesso selvaggio. I rapporti sessuali oggi, Einaudi, Torino, 1970.
Piccone Stella S., La prima generazione. Ragazze e ragazzi nel miracolo economico italiano, Franco Angeli, Milano 1993.
Polany K., La grande trasformazione, Einaudi, Torino, 1974.
Platone, Simposio – Il dialogo dell’eros, (a cura di) Elmo Totti, BIT, Milano, 1995.
Plutarco, Erotica – Dialogo d’amore, Meravigli, 1993.
Pedon, L'operatore dei servizi sociali, Armando Editore, Roma, 2002.
Poulet R., Contro l’amore, Volpe, Roma, 1969.
Pulcini E., Amour-passion e Amour coniugale, Marsilio, Venezia, 1990.
Recher R., Sessualità e lotta di classe, Laterza, Bari, 1959.
Reich W., La rivoluzione sessuale, Feltrinelli, Milano, 1969.
Rifkin J., La fine del lavoro. Il declino della forza lavoro globale e l'avvento dell'era post-mercato, Baldini &, Castoldi, Milano,1998.
Rifkin J., L'era dell'accesso, Mondadori Editore, Milano, 2001.
Russo L., I Classici italiani dal Duecento al Quattrocento, Sansone, Firenze, 1953.
San Francesco di Sales, La vita devota, Rizzoli, Milano, 1956.
Solè J., Storia dell’amore e del sesso nell’età moderna, Laterza ed., Roma, 1979.
Sorokin P. A., The ways and Power of Love, The Beacon Press, Boston, 1954.
Tarizzo D., Il nuovo amore di coppia, Rizzoli, Milano, 1982.
Tasso, La Gerusalemme Liberata, Laterza, Bari, 1961.
Weber M., Storia economica e sociale dell'antichità, Editori riuniti, Roma, 1981.
Zanatta A. L., Le nuove famiglie, il Mulino, Bologna, 1997.
Contatti
Disponibile per conferenze, manifestazioni, docenze, partecipazione a programmi televisivi e/o radiofonici afferenti alle tematiche della professione svolta. Per informazioni e per verificarne l'effettiva disponibilità, si richiede contatto mediante l'uso dell'apposito format.
Tutti i dati, acquisiti nell'ambito delle comunicazioni intercorse, non saranno memorizzati e/o conservati, divulgati, ceduti e/o utilizzati ne dal titolare di questa piattaforma ne da terzi, ma verranno eliminati alla conclusione delle attività svolte al fine di garantire l'assoluta riservatezza e la dovuta tutela della Privacy.